Elisa
Frandi

Formazione

docente di canto e arpa
professore di voce

Nata a Firenze, si è laureata con ottimi voti presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia in Arpa, nella classe della Prof.ssa Francesca Frigotto, e in Canto Lirico, sotto la guida del Soprano Silvia Bossa. Si è perfezionata in Arpa con il M°Judith Liber e in Canto con la Prof.ssa Silvia Bossa presso FLOA – Florence Opera Academy.

Dal 2002 ha studiato dieci anni in Francia con il fondatore del Metodo Pneumaphonie Serge Wilfart® e ha conseguito il diploma di Pneumafonista come professore e specialista della voce parlata e cantata.

Dal 2008 tiene regolarmente Stage di “Respiro-Voce-Canto” seguendo il Metodo Pneumaphonie Serge Wilfart® come professore di voce e dal 2021 è pneumafonista-formatrice e coordinatrice del programma di formazione professionale dell’ Associazione Internazionale di Pneumaphonie Serge Wilfart® (AIPSW).

È stata docente di Canto Lirico e di Arpa presso il Liceo musicale “Cicognini – Rodari” di Prato; dal 2018 è docente di Arpa e Canto Lirico, classico e vocalità moderna, esperta nel passaggio dalla voce bianca alla voce adulta, presso l’Istituto di musica H.Henze di Montepulciano e a Firenze presso l’Atelier Musicale – Elisa Frandi e dal 2022 è direttrice artistica della Scuola di Musica Phoné a Firenze Rifredi.
Dal 2023 collabora come professore di voce esperta in pedagogia e tecnica vocale-respiratoria per diffondere una conoscenza consapevole dello strumento vocale per cantori di associazioni corali e attori di scuole di teatro.

Esperienza Artistica

soprano e arpista
Come arpista concertista e soprano solista, ha partecipato in produzioni di concerti lirici, sinfonici, di musica da camera e opere liriche con musiche di Bartolucci, Bellini, Bernstein, Bizet, Britten, Damase, Debussy, Donizetti, Fauré, Gounod, Grandjany, Henze, Mahler, Mascagni, Mozart, Pergolesi, Portera, Puccini, Ravel, Salzedo, Scarlatti, Šhostakovičh, Tchaikovsky, Tournier, Tutino, Verdi presso il Teatro Politeama Pratese, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro Goldoni di Livorno, dal 43° al 48° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, collaborando con Orchestra Sinfonietta, Orchestra In-Stabile, Royal Northern College of Music (RNCM) Symphony Orchestra di Manchester, Orchestra Sinfonica Florentia, sotto la direzione di artisti e Maestri quali M. Agostini, R. Angeletti, M. Bauduin, R. Böer, D. Callegari, F. Chastrusse, F. Ciabatti, R. De Simone, P. Del Nunzio, M. Devia, D. Giorgi, A. Greco, S. Magagni, N. Paszkowski, V. Peleggi, A. Pizzech, D. Savic, D. Theodossiou.

Il Curriculum Vitae completo ed i repertori possono essere inviati via mail su richiesta.