Arpa
classica e celtica
Arpa
esperienza e passione
Preparare un brano significa appoggiarmi alle basi tecniche per approfondire la qualità del suono, l’agilità delle dita, l’espressività del fraseggio, la morbidezza del gesto e della coordinazione, provare e ripetere i passaggi per comprendere i dettagli richiesti dall’autore e aggiungere la mia sensibilità e le mie emozioni per rendere al meglio il messaggio espressivo che ho il privilegio di trasmettere in concerto attraverso la musica.
L’insegnamento mi consente di scoprire e accogliere nuove sensibilità, trasmettere la mia passione, le mie conoscenze, il mio vissuto e le mie esperienze da musicista e contemporaneamente imparare nuove prospettive nel risolvere i dubbi e le difficoltà quotidiane degli allievi per stimolare la loro crescita culturale e personale attraverso la musica.
Arpa
percorsi di studio
L’insegnamento proposto fonda le sue radici nella scuola di tecnica arpistica di Carlos Salzedo, dove la modalità e la qualità dell’articolazione delle dita, il controllo di una postura bilanciata del corpo e degli arti e la ricerca delle sfumature timbriche e dei colori sonori sullo strumento si uniscono alla disciplina e al consolidamente dei movimenti in fase di esercizio quotidiano.
Fin dai primi anni di studio, dedico particolare attenzione a favorire un rapporto armonioso tra l’allievo e lo strumento, un legame che cresce ed evolve insieme ai progressi tecnici raggiunti.
I percorsi di studio individuali sono interamente personalizzati, hanno sede a Firenze e si distinguono in: Corso di avviamento amatoriale, corso propedeutico e corso pre-accademico o professionalizzante.
- Lezioni individuali livello base: rivolte a coloro che si avvicinano allo strumento a levette (o arpa celtica) e allo strumento a pedali (arpa classica), sono forniti i primi rudimenti della tecnica strumentale e della cultura musicale con l’obiettivo di accompagnare l’allievo nel raggiungimento dei propri traguardi (lezione di 1 ora a partire dai 6 anni).
- Lezioni individuali livello intermedio: Lezioni individuali livello intermedio: rivolte a coloro che desiderano intraprendere un percorso tecnico-strumentale propedeutico strutturato che porterà ad una preparazione pre-accademica necessaria per l’ammissione in conservatorio (lezione di 75 minuti a partire dagli 11 anni).
- Lezioni individuali livello avanzato: Lezioni individuali livello avanzato: rivolte a coloro che desiderano affrontare repertori specifici con un approfondimento tecnico, stilistico e interpretativo mirato alla preparazione di audizioni e concerti, oppure alla formazione necessaria per l’insegnamento (lezione di 90 minuti a partire dai 17 anni).
Musica e dintorni
eventi e progetti
Duo Balance
Ricordi di luglio con il Duo Balance Una serata estiva all’Oratorio di Santa Caterina ha unito musica, arte e profumo di lavanda in un’atmosfera intima e suggestiva. Le protagoniste, le arpiste Jessica Benvenuti e Stella Cecchi, si perfezionano con Elisa Frandi presso...

