Canto
tecnica vocale
Canto
espressività artistica e
ricerca interiore
Il canto ha accompagnato la mia vita fin da giovanissima, Cantare è una necessità dell’animo di esprimere con le proprie uniche vibrazioni armoniche quello che da sempre mi appartiene e renderlo così fruibile anche dagli altri.
La gestione precisa e misurata del respiro del canto è quello che più mi guida in preparazione e in prestazione e che si è formato attraverso gli studi accademici parallelamente alla pratica ventennale del Metodo Pneumaphonie Serge Wilfart® .
La tecnica belcantista, basata sulla ricerca e sul perfezionamento di posizioni meccanico-fisiche interne ed esterne, modella l’azione del canto in un equilibrio e sinergia di mantice respiratorio, sorgente sonora e risonanza ossea che porta ad una massima resa di proiezione sonora col minimo sforzo, sempre con l’obiettivo di una salute vocale a lungo termine.
Il Canto mi consente di creare una relazione dialogante con il pubblico, in particolare il canto lirico, senza utilizzo di amplificazione artificiale, estende la mia vibrazione tridimensionalmente verso l’ascoltatore creando un “tocco” vero e “smuovendo” emozioni.
Canto
percorsi di tecnica vocale
canto lirico e moderno
La tecnica vocale che propongo è personalmente adattata e commisurata all’età, alle condizioni fisiche e agli obiettivi dell’allievo stesso, e precede la scelta stilista di repertorio. La mia attenzione è volta a tutelare le qualità e i talenti presenti in ogni allievo mano a mano che matura una consapevolezza corporea e acustica, un allenamento fisico e un gusto stilistico necessari a potenziare tali capacità e contemporaneamente raggiungere nuove possibilità e abilità progressive dello strumento-voce in continua crescita.
La formazione classico-accademica in campo vocale mi permette una conoscenza completa e ampia del massimo potenziale di una voce, la formazione strumentale come arpista aggiunge il rigore e le nozioni musicali di uno strumento polifonico che arricchiscono le conoscenze e il sapere artistico-musicale che condivido.
La formazione pneumofonica mi permette di accompagnare un cantante dalla tenera età fino alla fase adulta in un progetto a lungo termine che richiede tutte la mia conoscenza, sensibilità, competenza, determinazione e ricerca costante. Il principio fondamentale è rispettare l’essenza e l’unicità della persona che nella voce si esprime in maniera unica, vera e autentica.
La voce naturale in tutta la fase evolutiva deve essere tutelata e ben supportata al fine di garantire un corretto sviluppo muscolare e fisiologico e formare una corretta padronanza dell’emissione che permetta all’allievo di percorrere ogni direzione stilistica, in base ai propri gusti, dalla tradizione popolare, ai più diversi stili di canto moderno (pop-rock-jazz) o alla fine tecnica lirica belcantista (a partire dai 15 anni di età).
I percorsi di studio individuali sono interamente personalizzati hanno sede a Firenze e si distinguono in: Corso di avviamento amatoriale, corso propedeutico e corso pre-accademico o professionalizzante: in base al livello e allo stile le lezioni si basano su elementi di pedagogia per vocalità naturale, metodologia applicata per canto moderno o tecnica belcantista di canto lirico.
La durata delle lezioni varia in base all’età e al livello:
- Lezioni individuali livello base: rivolte a coloro che intendono conoscere le basi dell’emissione vocale con particolare attenzione e tutela dello sviluppo dello strumento vocale. Tali lezioni sono volte a stimolare, nel giovane allievo, la consapevolezza della propria estensione e le qualità timbriche differenziate, dal suono tipico della voce bianca fino al suono maturo della voce adulta (lezione di 1 ora a partire dai 6 anni).
- Lezioni individuali livello intermedio: rivolte a coloro che si trovano in piena fase evolutiva di muta vocale, sono volte ad accrescere e accompagnare il pieno sviluppo respiratorio, sonoro e timbrico fino alla fase adulta e matura della voce. In parallelo viene proposto un percorso mirato ad acquisire competenze tecniche e formare un gusto stilistico per lo specifico genere musicale scelto (lezione di 75 minuti a partire dagli 11 anni).
- Lezioni individuali livello avanzato: ad indirizzo classico-lirico o moderno. Durante la prima parte della lezione viene utilizzato il Metodo Pneumaphonie Serge Wilfart® per allineare, equilibrare e “armonizzare” lo strumento voce, si procede poi con il riscaldamento o potenziamento vocale, in base allo stile scelto, per approdare allo studio dei brani sul piano tecnico, ritmico, melodico e interpretativo. Questa tipologia di lezioni è dedicata anche a giovani cantanti che desiderano approfondire elementi tecnici avanzati in preparazione di audizioni e concerti (lezione di 90 minuti a partire dai 18 anni).
Durante il percorso di studio individuale saranno proposte agli studenti-attività di musica d’insieme: ensemble vocali, voce e arpa, voce e pianoforte (teoria, ritmica e percezione applicato al livello di studio) partecipazione a saggi didattico-formativi, concerti, rassegne musicali, concorsi e masterclass di perfezionamento adeguate al livello di studio.
Musica e dintorni
eventi e progetti
A suon di Musica
Piazza Dalmazia – Firenze A suon di Musica, Domenica 20 settembre 2025 Grazie a tutti per aver condiviso con noi una giornata speciale! Domenica scorsa Piazza Dalmazia si è riempita di note, sorrisi, incontri e soprattutto tanta, tantissima musica! Siamo felici ed...
Atelier di ottobre
Nel mese di ottobre riprendono gli atelier in Toscana, con due appuntamenti dedicati al Metodo Pneumaphonie Serge Wilfart®. Questi incontri offrono l'opportunità di riscoprire la voce come strumento di affermazione, consapevolezza e trasformazione. Gli atelier sono...


